Bocchigliero

Calopezzati

Caloveto

Campana

Cropalati

Cariati

Crosia-Mirto

Longobucco

Mandatoriccio

Paludi

Pietrapaola

Rossano

Scala Coeli

Terravecchia

Territorio

Natura

Itinerari-Archeo

Mail

Home



BASSO JONIO COSENTINO, CALABRIA DELL'EST, SILA GRECA,


BOCCHIGLIERO.


 

Bocchigliero Altezza s.l.m.: da 504 a 1454.

Superficie territoriale: Ha 9710.

Abitanti: +-3000

Numeri utili


Municipio: Piazza Arento Tel. 0983-92001. fax 0983-92242.

Carabinieri:: Tel. 0983-92002.

Corpo Forestale di Stato: Tel. 0983-92149.

Farmacia: Via Ospedale, Tel 0983-92023.

Guardia Medica Notturna e Festiva: Tel. 0983-968005

Ambulatorio Medico: tel. 0983-92230.

Alberghi e ristoranti: Hotel Renzini Via Russi, Tel.0983- 92015. tre stelle Posti letto 23/39.

 

Fiere: S. Rocco 18, 19, 20, 21 agosto (bestiame e mercato).

Feste religiose: S. Nicola 3° domenica maggio, S.Rocco 21 agosto, Madonna di Jesu 4-5 agosto.

Ufficio comunale del lavoro. : tel 0983/92078.


CENNI STORICI


Bocchigliero vanta origini molto antiche, anche se imprecisate, come testimoniano i diversi
ritrovamenti archeologici effet­tuati nell'area circostante, che hanno messo in luce un insediamento
etnico risalente all'epoca neolitica. Gli storici affermano che molto probabil­mente l'attuale Bocchigliero
sorge sul sito dell'antichissima città enotria di ARINTHE, citata da Ecateo di Mileto. Nel IV secolo a.C. il territorio fu sede di un insediamento bruzio,
di cui rimane qualche avanzo della cinta fortificata, assai simile alle Muraglie di Annibale presenti a Pietra­paola.
Un primo sviluppo dell'abitato si ebbe attorno al X secolo, quando la popolazione della costa cercava rifugio
nei luoghi di montagna per sfuggire alla minaccia sara­cena. In seguito divenne un Casale compreso nella Contea di Cariati,
e ne seguì le vicende feudali fino a quando, nel 1678, passò ai Labonia che vi si insediarono fino al 1694 e,
poi, ai Sambiase che lo tennero fino al 1806. In base all'ordinamento disposto dal Generale napoleonico Cham­pionnet,
nel 1799 Bocchigliero venne incluso nel Cantone di Cirò. Dopo il 1806 divenne un "luogo" del "Governo di Umbri­atico"
e nel 1811 fu infine proclamato comune autonomo e compreso nel Circondario di Campana. Immediatamente dopo l'Unità d'Italia
il suo ter­ritorio fu percorso da innume­revoli bande di briganti e fu teatro delle gesta di un'asso­ciazione
religiosa a carattere cattolico, detta dei Santi, de­generata poi in setta eretica dedita a pratiche erotomani e delittuose,
cessate per l'inter­vento dell'attività giudiziaria. Bocchigliero fu danneg­giato dai terremoti del 1836, 1870 e 1905 ed ebbe a patire non poco per
le infezioni coleriche sviluppatesi nel 1837 e nel 1867.

 

ORIGINE DEL NOME

Il significato del nome Bocchi­gliero lo si vuole derivato dai costruttori di botti (Bottigliero) o da allevatori di buoi (Boukolieros) o, ancora, dal francese "bouclier", brocchie­re. Ma, molto più probabil­mente, viene dal nome che gli diedero i coloni romani, i quali, dedicandosi alla pastorizia, lo chiamarono "Bocchilierus", cioè paese di pastori.

RISORSE STORICO ARTISTICHE

Le testimonianze più antiche risalgono ad un insediamento preistorico, con reperti prove­nienti dalle zone di Contrada Macchia del Calvario e località Monumento, dove sono stati rinvenuti una punta di lancia, un'ascia da guerra ed il fondo di un vaso di bronzo (oggi custoditi al museo di Nico­tera). Altre tracce archeologi­che riguardano una cinta fortificata bruzia (sec. IV a.C.), ruderi di abitato e notevoli avanzi di un oratorio medievale bizantino (probabilmente basi­liano-normanno), sulla Monta­gna di Basilicò, in località "Cozzo della Chiesa". La parte storica del Paese conserva, pur con le manipolazioni avvenute nel corso dei secoli, la struttura tipica degli abitati medievali, con case addossate e vie strette, che favorivano la difesa. Di grande importanza artistica è la Chiesa Matrice, di fondazione secentesca, situata nella Piazza del Popolo ed intitolata a Santa Maria dell'Assunta. L'interno è diviso in tre navate, separate da colonne rettangolari in pietra, che sostengono sei arcate a sesto, semicircolari. Di note­vole interesse anche il campa­nile merlato, culminante a piramide acuta, ed il portale in pietra lavorata, opera di scal­pellini locali. Sempre nel cen­tro è possibile ammirare la Chiesa di San Francesco, con l'antico organo a canne, recen­temente restaurato e funzio­nante, e l'altare in legno in­tarsiato. Del 1583 è invece il Monastero dei Riformati (o Santuario della Madonna da Jesu), in posizione panora­mica, a circa 1000 metri di altitudine. Durante la presenza dei monaci venne edificato il Convento che conserva il ma­gnifico chiostro. All'interno del­la chiesa i monaci, nel XVII sec., intarsiarono con la tecni­ca "a coltello" lo splen­dido altare sopra il quale è custo­di­ta, in una nicchia di spessi vetri, l'icona della Ma­donna delle Nevi, scolpita in pietra. Secondo la leggenda, l'icona è stata ritrovata in un albero cavo del Bosco di Basilicò. Sempre nella chiesa sono presenti un quadro rappresentante la deposizione (probabilmente di Mattia Preti o Luca Giordano), ed una statua lignea di splendida fattura.

PRODOTTI TIPICI

Prodotti tipici alimentari
Salsicce piccanti con semi di finocchio, soppressate, funghi sott'olio o preparati con la cipolla e il sugo di carne, formaggi (caciocavallo, giun­cata, putiro, ricotta fresca), castagne, vino, frutta, miele. Tra i piatti tipici, i maccheroni con legumi, i rigatoni alla pecorara, la pasta a ferretto, gli gnocchi di patate locali al sugo di salsiccia, gli arrosti di agnello e maiale. Particolare la preparazione della capra bol­lita, che segue antiche ricette. In occasione delle feste il paese è caratterizzato dai suoi dolci tradizionali, tra i quali: i mastarozzi, impastati con fa­rina e miele in forme tradi­zionali, i bucchinotti, la pasta a convetti, i biscotti all'anice e le chinulille.

Prodotti tipici artigianali
Pipe realizzate con radica di erica (ciocchi), vasi in terra­cotta per la conservazione di alimenti, ferro battuto, deco­razioni ceramiche e vetro.

( I santi di Bocchigliero )


Il movimento religioso nacque intorno al 1870, e fu così chiamato perchè così erano definiti i suoi
protagonisti. Capi del movimento erano i massari Matteo Renzo, Gabriele Donnici e, una bambina,
Rachele Berardi, visionaria e portavoce della Madonna. Inizialmente non si posero contro la chiesa,
accettavano il dogma della SS Trinità e riconoscevano la legittimità dell'ordine costituito, religioso e civile.
Progressivamente però l'intransigenza delle loro asserzioni, la pretesa di essere depositari della verità
assoluta e -soprattutto- le loro pratiche, provocarono la reazione. Il rito della "coricata", ad esempio,
aveva lo scopo di provocare l'eccitazione senza cedervi. In tale prova di resistenza al peccato, gli
appartenenti alla setta (in totale promiscuità, senza distinzione d'età, completamente nudi) giacevano
assieme senza toccarsi. Pare però che molti bambini nascessero in seguito a questo rito: segno che molte
adepte venivano visitate dallo "Spirito Santo". Il movimento cessò intorno al 1880 e Matteo Renzo e
Gabriele Donnici furono processati e condannati.

 

Galleria fotografica